Nell’intervista rilasciata a “La regione”, Daniele Grillo, CEO di Finadvance, ha delineato un panorama del 2024 ricco di opportunità e sfide nel campo della finanza agevolata. Nonostante gli ostacoli globali come i conflitti internazionali e i blocchi commerciali, l’anno in corso si presenta promettente per le imprese italiane grazie alla rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e ai supporti offerti dai programmi nazionali e regionali.
Finadvance, con la sua struttura di boutique finanziaria basata a Roma, si focalizza sull’offrire servizi su misura per le esigenze specifiche dei suoi clienti, posizionandosi come un leader nell’ambito della finanza agevolata. Il focus per il 2024 è incentrato su misure che supportano territori in difficoltà e regioni meno sviluppate, promuovendo progetti di transizione ecologica, digitale e innovazione.
Le principali opportunità di finanziamento emergono dalla rimodulazione del Pnrr, potenziate da un significativo contributo del fondo REPowerEU, che aggiunge 11,2 miliardi di euro al budget, con 2,7 miliardi come contributo comunitario aggiuntivo. Le misure includono un potenziamento dei crediti d’imposta per la Transizione 5.0 e supporto per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, rafforzando il sistema produttivo verso una transizione ecologica sostenibile.
A parte il Pnrr, modifiche normative introdotte recentemente, come l’aumento del massimale del regime de minimis a 300 mila euro in tre anni e nuove disposizioni per il Fondo di garanzia di Mediocredito Centrale, rendono l’ambiente ancora più favorevole per le imprese che cercano di sfruttare questi strumenti finanziari.
Grillo evidenzia l’importanza critica della consulenza professionale per accedere correttamente ai fondi disponibili, sottolineando che la complessità delle normative e dei bandi può essere una barriera significativa senza l’adeguato supporto professionale. L’accesso a questi strumenti, soprattutto in un clima di incertezza economica, può fornire un vantaggio competitivo decisivo.
Il CEO di Finadvance chiude sottolineando che, mentre si attendono ulteriori aggiornamenti normativi e l’attuazione di riforme chiave per la piena erogazione dei fondi, l’expertise professionale rimane fondamentale per monitorare le novità e massimizzare le opportunità offerte dalla finanza agevolata, come discusso nell’intervista su “La regione”.