In un’intervista rilasciata a “La Sicilia”, Daniele Grillo, CEO di Finadvance, ha delineato le prospettive per il 2024 nel settore della finanza agevolata, un anno che si preannuncia ricco di risorse nonostante le sfide imposte da un contesto internazionale complesso. Il focus rimane sulle opportunità generate dalla rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dai vari programmi di sostegno a livello nazionale e regionale.
Finadvance, con sede a Roma, opera come una boutique finanziaria specializzata in servizi su misura per ogni cliente. La finanza agevolata rappresenta il cuore dell’attività, promuovendo lo sviluppo economico e l’investimento attraverso una serie di interventi e strumenti legislativi.
Il 2024 vedrà un aumento significativo delle risorse disponibili, grazie al fondo REPowerEU, con un incremento di 11,2 miliardi di euro, circa 2,7 miliardi dei quali come contributo aggiuntivo dall’Unione Europea. Si prevedono inoltre rafforzamenti nei crediti d’imposta per la Transizione 5.0 e misure a favore dell’autoproduzione di energia rinnovabile, incentivando così la resilienza delle filiere strategiche e le tecnologie Net Zero.
Grillo evidenzia l’importanza di avvalersi di consulenti esperti per affrontare la complessità delle normative e massimizzare le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Inoltre, con le recenti modifiche normative, il limite dei contributi sotto il regime de minimis è stato elevato a 300 mila euro in tre anni, mentre le garanzie statali verranno estese a un numero maggiore di imprese grazie alle nuove disposizioni per il Fondo di garanzia di Mediocredito Centrale.
In conclusione, sebbene il quadro generale per il 2024 appaia promettente, l’effettiva erogazione dei fondi dipenderà dalla realizzazione delle riforme e dall’aggiornamento delle informazioni relative ai piani di investimento, inclusa una dettagliata descrizione del piano energetico Repower Eu, come discusso nell’intervista pubblicata su “La Sicilia”.